top of page

Cos’è il Ghostwriting e come funziona: tutto riguardo la scrittura su commissione

  • giadavicenzi1
  • 14 gen
  • Tempo di lettura: 4 min

Partiamo subito chiarendo il concetto: che cos’è il ghostwriting? È la scrittura su commissione.

Chiamarla così è diverso rispetto all’utilizzo, ormai ridondante, del termine “ghostwriting”, vero? Anticamente il ghostwriter era lo scrittore su commissione.


Per qualsiasi forma d’arte, nel corso dei secoli, c’è stata la richiesta di opere di qualunque tipo: potrebbe venirvi in mente la celebre scena di un film d’epoca in cui un nobile incaricava un pittore di dipingere un quadro. Vi sorprenderà sapere che accadeva anche per un sonetto, un romanzo breve, un’opera teatrale, una lettera damore... e persino per una composizione musicale. Sì, perché da una parte c’era il cliente, colui che desiderava dar vita all’opera (detto anche committente), dall’altra l’artista che eseguiva e creava quanto commissionato.

A volte le opere venivano firmate dall’artista stesso, segno indelebile di autenticità; per altre, invece, no... Quali? È questo il bello! Non lo sapremo mai! Spesso il committente desiderava così ardentemente la creazione di un’opera che era disposto a pagare l’artista per far sì che non vi apponesse il suo nome. Difatti, l’avrebbe firmata il committente stesso potendo così dire che l’opera era idea sua!


Nel corso della storia, forse avrà cambiato nome, ma il concetto rimane lo stesso: il ghostwriting è la scrittura su commissione di un’opera che il committente (cliente) desidera creare e che non sa come realizzare. Per questo si affida a un artista che trasformi la sua idea in realtà, senza firmare l’opera: sarà il cliente a risultarne l’autore, conservandone il merito e i diritti.


Uno scrittore compone un sonetto, era Elisabettiana, in mano ha un pennino, accanto a lui pergamene e calamaio. Dipinto. Colori seppia, bianco e nero.


Perché ingaggiare un Ghostwriter? Quando hai l’idea, ma non sai come realizzarla


Quando avete la necessità personale o professionale di scrivere qualcosa, ma non sapete come farlo, allora potete ingaggiare un ghostwriter.

Il ghostwriting è un atto di fiducia reciproca, simile a un confessionale (ma senza la benedizione finale!). È il raccontare la vostra storia, le vostre esigenze, a qualcuno che sa ascoltare senza giudizio e che sa come trasformare le vostre parole in qualcosa di tangibile e duraturo. Difatti l’artista, in questo caso lo scrittore, è colui che possiede la dote creativa di plasmare un pensiero e trasformarlo in opera d’arte.


Ma cosa cambia dal passato a oggi? Nel mondo cè sempre più rilevanza per la scrittura, anche a un livello più professionale. Infatti, potete ingaggiare un ghostwriter per aiutarvi a scrivere:


  • Tesi

  • Presentazioni aziendali

  • Curriculum Vitae

  • Cover letter (detta anche, lettera di accompagnamento al CV)

  • Discorsi pubblici (es. per eventi aziendali, conferenze, premiazioni)

  • Discorsi privati (es. fidanzamento, matrimonio, compleanno, battesimo)

  • Documenti tecnici per aziende e professionisti

  • Relazioni professionali

  • Lettere personali e professionali (es. lettere d’amore, lettere di scuse, lettere commemorative)

  • Messaggi di ringraziamento o d’addio

  • Siti internet aziendali e personali


... e tutto ciò che avete la necessità di mettere nero su bianco!


Non siete più soli: la frustrazione nasce spesso dal pensare di dover fare tutto da soli. Non siete più soli: mi ingaggiate proprio per essere vostra complice. Un ghostwriter non è semplicemente uno scrittore: è una guida che ascolta, comprende e vede ciò che spesso resta nascosto. Quando avete un’idea ma non sapete come darle forma, il ghostwriter vi accompagna nel processo creativo, aiutandovi a portare alla luce la vostra visione.



La Editor Impostora: il mio servizio di ghostwriting per voi


Come funziona? Semplicemente così:


  1. Primo incontro: ci conosciamo, anche al telefono oppure in videochiamata. Desidero comprendere chi siete, qual è la vostra storia e cosa desiderate raccontare — mi interessa cogliere le sfumature della vostra personalità, ciò che rende unica la vostra esperienza. Oppure, più semplicemente, mi raccontate di cosa avete bisogno. Il consulto è gratuito, quattro chiacchiere non si negano a nessuno!

  2. Brainstorming: dopo il primo incontro abbiamo deciso che desideriamo collaborare insieme e quindi, sempre insieme, strutturiamo il progetto, definendo il tono, lo stile, i messaggi chiave e le tempistiche. In questa fase posso proporvi il preventivo per il mio compenso.

  3. Scrittura: mi occupo della stesura del testo, mantenendo sempre fede alla vostra voce. Scrivo come se fossi voi, restituendo autenticità e coerenza al contenuto.

  4. Revisione: rivediamo insieme il lavoro, assicurandoci che il risultato finale sia allineato al messaggio che volete trasmettere. Ogni revisione è un passo in più verso la vostra visione finale.

  5. Non firmo lopera: e come detto sopra, eccoci alla fase finale — non firmerò l’opera! Sarete voi a esserne autori mentre io resterò sempre, per voi, la ghostwriter!



Il mio compito è vedere oltre le parole, per restituirvi unopera, un manoscritto, un progetto che vi rappresenti al 100%.


Una donna scrive a penna, su di un quaderno; accanto a lei altri appunti su fogli sparsi. Fuori dalla finestra, la campagna. Epoca moderna. Immagine in china, bianco e nero.


Il Ghostwriting: Contratto, Privacy e Aspetti Legali


La riservatezza è fondamentale: il ghostwriting è un servizio che richiede fiducia reciproca ed è mia premura tutelare la vostra privacy in ogni fase della collaborazione. Come ghostwriter ho il dovere di tutelare la vostra identità e la vostra richiesta. Sono a disposizione nel firmare Accordi di Non Divulgazione (NDA) — anche antecedentemente al primo incontro —. Inoltre, a tutela del committente, dell’opera e della mia figura professionale, vi fornirò un Contratto fra le parti che definisce chiaramente i termini della collaborazione. Il Contratto stabilisce inoltre che, una volta conclusa, l’opera non verrà firmata a mio nome, e che perderò ogni diritto su di essa dopo la consegna al committente.



Contattatemi per saperne di più!


Sono riuscita a spiegarvi che cosa sia il ghostwriting? Ho finalmente acceso la luce nella stanza e non vedete più fantasmi? Spero di sì! E inoltre, spero di avervi aiutato a fare chiarezza su questa figura professionale oggi molto ricercata.


Nel corso del tempo, cambiano i formati, ma la necessità di raccontare chi siamo e cosa vogliamo rimane immutata. Se avete bisogno di raccontare la vostra storia, insieme, possiamo trovare le parole che state cercando!



La vostra Editor Impostora




 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page